
Il caso studio di Martina Elli
Martina, su instagram la trovate come @martinaelli si è rivolta a me ad Settembre 2020 poichè aveva la necessità di inquadrare meglio la sua nicchia, il posizionamento e il target a cui fare riferimento.
“Non avevo mai fatto consulenze, volevo capire se le mie intuizioni fossero giuste e volevo capire il modo corretto di rapportarmi ai miei follower. Volevo capire quale fosse la mia nicchia e come arrivare a loro”

Bio a Settembre 2020

Bio ad Aprile 2021
Per migliorare la sua comunicazione e far sì che il suo messaggio arrivasse chiaro alla sua community abbiamo iniziato lavorando sull’ottimizzazione del suo profilo, valutando assieme la sua immagine profilo; rivisto e sistemato nome e biografia.
“Ho capito chi erano i miei competitor e ho capito cosa volevo dare alla mia community e il messaggio che volevo passasse dal mio profilo. Ho capito che l’argomento clou del mio profilo poteva essere attrattivo su più fronti e ho preso coraggio per propormi di più”
Durante la consulenza, oltre a lavorare sulla sua identità digitale e sistemare tutti gli aspetti tecnici del profilo, ci siamo concentrate sul target che volesse raggiungere Martina e sopratutto quali volessero essere gli argomenti da trattare e di conseguenza anche la sua nicchia.
“Ho definito gli argomenti sui quali volermi concentrare, ho messo da parte il mondo mamme per focalizzarmi sull’aspetto visivo/grafico del mio profilo, mi sono buttata chiedendo collaborazioni a colleghe e ho ben capito la strada che volevo prendesse il mio profilo.”
Martina dopo la consulenza ha iniziato ad interagire diversamente con la sua community nelle storie e nei post concentrandosi solo su quegli argomenti che riteneva fossero i più indicati per la sua comunicazione. Ha rivisto totalmente i suoi contenuti sia dal punto di vista visuale che strategico, elaborando diversamente le sue caption e le sue immagini.
“Pubblicavo foto belle ma non capivo che argomenti potevo affrontare e quali no. Non capivo con chi poter collaborare per farmi conoscere e non sapevo differenziarmi”

Feed a Settembre 2020

Feed ad Aprile 2021
Un altro aspetto che abbiamo trattato assieme è stato quello di rivedere la sua strategia di Influencer Marketing, ridefinendo la sua vision futura e la sua mission attuale. Questo le ha permesso di individuare le giuste persone con cui collaborare per espandere la sua rete e di conseguenza anche la sua community.
“Con le diverse collaborazioni il mio nome ha cominciato a girare e nuovi clienti sono arrivati sul mio profilo. Ho instaurato rapporti e collaborazioni continuative. Ho reso più comprensibile la mia mission sistemando la mia bio, e ho scelto con chiarezza di cosa parlare e cosa tralasciare.”
Conclusioni
“Ho preso coraggio per lanciarmi e rendermi riconoscibile. Ho creato una community che è attiva e partecipe nelle decisioni e nel mio lavoro ambito filtri, preset e GIF.”
Martina, che su instagram vi ricordo, la trovate come @martinaelli, si è resa conto di non valorizzare a pieno il suo Personal Brand e le sue potenzialità, ma ottimizzando il suo profilo e rivedendo target, nicchia e posizionamento la sua comunicazione è riuscita a mostrare alla sua community il suo vero valore, ma sopratutto a creare collaborazioni che le permettono di fare rete e renderla estremamente condivisibile, ciò le permette di accrescere la sua audience e di convertire molti più followers in reali clienti.
Oltre ad Martina se vuoi puoi leggere anche i risultati ottenuti da Agnese che attraverso una strategia di comunicazione organica è riuscita finalmente ha dare valore alle sue creazioni.