
Nel 2021 sono veramente pochi i professionisti e i freelance che possono permettersi di non curare il proprio personal brand. Oggi vediamo insieme quali sono gli ingredienti fondamentali per costruire un personal brand di successo che funzioni. Ricordatevi però che la teoria senza la pratica serve a poco: armatevi di carta e penna e cominciamo!
Gli ingredienti di un personal brand di successo
- Definisci chi sei, cosa fai, come lo fai e perché
- Dichiara i tuoi valori
- Hai una Unique Selling Proposition?
- Crea una visual identity che rispecchi il tuo Personal Brand
- Non sottovalutare l’importanza delle relazioni
1. Definisci chi sei, cosa fai, come lo fai e perché
Il Personal Brand, o Marca Personale, è il metodo che utilizziamo per raccontarci all’esterno. Possiamo anche descriverlo come il nostro marketing personale, ovvero l’insieme di strategie che mirano a comunicare le nostre esperienze, le nostre competenze e, non meno importante, anche la nostra storia. Un Personal Brand di successo è ritenuto tale proprio perché è unico, originale e in grado di rispecchiare i valori dell’azienda – o del professionista – di riferimento.
Per costruire la nostra Marca Personale possiamo partire da queste domande:
1. Chi sei? Cerca di descrivere al meglio ciò che sei e le tue competenze.
2. Cosa fai? Quali prodotti e servizi offri?
3. Come lo fai? In che modo hai sviluppato il tuo business e come funziona?
4. Perché lo fai? Quali sono le motivazioni profonde che ti hanno spinto a fare ciò che fai?
All’apparenza banali, questi punti interrogativi racchiudono la nostra essenza e, se riusciremo a rispondere in modo approfondito, saranno la chiave della nostra strategia. Ricordiamoci sempre che la distanza tra quello che è il nostro personal brand e la percezione che hanno gli altri di noi deve essere minima!
2. Dichiara i tuoi valori
Un altro punto imprescindibile che caratterizza un Personal Brand di successo è la dichiarazione più o meno esplicita dei propri valori.
Il mio consiglio è: guardatevi dentro, identificate ciò in cui credete e createvi un vostro manifesto personale. Sarà un processo a volte faticoso ma vi aiuterà ad avere una linea guida coerente e costante in ciò che fate.
Ma soprattutto, comunicate le idee in cui credete, la vostra audience vuole autenticità!
Qui trovate il caso di Agnese, che è riuscita a rafforzare la sua community veicolando nel modo giusto i suoi valori attraverso il suo personal brand.
Parlare dei vostri valori avrà anche un effetto collaterale molto positivo: attuerà una selezione all’ingresso naturale della vostra audience e dei vostri clienti. Fateci caso: in veste di consumatori, nel 2021 spesso non ci basta più acquistare semplicemente un prodotto ma siamo molto più sensibili a capire cosa comunica il brand che sta dietro.
Vi faccio l’esempio del mio profilo Instagram @naimagiovannini. Analizzando la mia biografia, noterete la frase “Credo nell’empatia digitale”: questo valore è una specie di calamita che attrae le persone a me simili, che credono nel potere della condivisione e dell’aiuto reciproco… insomma, esattamente quelle che io mi auguro di avere nella mia community!
3. Hai una Unique Selling Proposition?
Arriviamo a un altro ingrediente fondamentale del nostro personal brand di successo: la tua Unique Selling Proposition.
La Unique Selling Proposition è la tua offerta di valore, quell’idea differenziante che ti permette di essere unico sul mercato e che ti posiziona in modo chiaro e distinto nella mente dei tuoi clienti.
Ti faccio un’altra domanda per aiutarti a capire cosa intendo: perché le persone devono acquistare da te un prodotto o un servizio che offrono anche altri? Proprio perché tu hai (o dovresti avere) qualcosa che ti contraddistingue fortemente e che ti rende unico sul mercato.
A questo proposito, faccio una precisazione: avere una forte Unique Selling Proposition non significa offrire sul mercato un prodotto unico che nessun altro fa, ma significa rendere riconoscibile quel prodotto in mezzo a tutti gli altri.
Qui puoi trovare alcuni esempi esistenti di Unique Selling Proposition (in inglese).

4. Crea una visual identity che rispecchi il tuo Personal Brand
Come esseri umani siamo fatti di 5 sensi e per dare tridimensionalità al nostro Personal Brand dobbiamo occuparci anche della parte visiva, per fare in modo che comunichi al meglio la nostra essenza. Proprio per questo si parla di Visual Identity, ovvero di fare storytelling del proprio brand attraverso colori e immagini.
La Visual Identity di un brand assolve a dei compiti principali:
- ci rende riconoscibili alla nostra audience
- comunica la nostra unicità
- ci distingue visivamente dalla concorrenza
In termini di crescita, la visual identity è il punto di partenza anche su un social come Instagram: quanto ci colpisce positivamente un feed omogeneo e curato rispetto a un profilo confusionario?
Tecnicamente, l’identità visiva prende in considerazione diversi elementi grafici come loghi, font, stilemi, ma anche lo studio dei colori e del loro significato.
Studiate un’immagine che rispecchi la vostra brand identity, la vostra autorità professionale e che sia coerente con i valori che volete trasmettere.
5. Non sottovalutare l’importanza delle relazioni e della tua reputazione
Ultimo ma non ultimo… un personal brand forte, ha alle spalle una rete solida!
In un’epoca come la nostra, dove le informazioni viaggiano alla velocità della luce, crearsi un’ottima reputazione sostenuta da delle alleanze forti è indispensabile. Avere sulla carta un personal brand professionale non ti servirà a molto se non avrai la capacità di instaurare relazioni vere e durature con altre persone. Non sto parlando solo di clienti, ma anche di fornitori, collaboratori, colleghi e altri tipi di pubblico.
Se hai dei canali social, costruisci una community che condivida i tuoi valori, interagisci con le persone, prenditi cura di loro, aiutale senza chiedere nulla in cambio. Vedrai che tutto questo sarà ripagato nel momento in cui tu avrai bisogno del loro sostegno. L’unione fa la forza, sempre!
Molto bene, siamo arrivati alla fine: non ti resta che dosare tutti questi ingredienti e iniziare a costruire il tuo personal brand di successo.
Fammi sapere se questo articolo per migliorare il tuo personal brand ti è stato utile nei commenti e, per qualsiasi cosa, scrivimi una mail… rispondo sempre 😉